Voto 4,9/5 ⭐ | Consegna gratuita

Che colore dovrei scegliere per le tende? I nostri consigli per armonizzare il tuo arredamento

  • 17 tempo di lettura minimo

Scegliere il colore delle tende può trasformare l'atmosfera della tua casa. Che si tratti del soggiorno, della camera da letto o di qualsiasi altra stanza, le tende occupano un'ampia superficie verticale e attirano l'attenzione. Ben armonizzati con l'arredamento, danno il tocco finale che fa la differenza.

L'importanza di scegliere il colore giusto per le tende in una stanza

Le tende non servono solo a filtrare la luce o a garantire la privacy: sono veri e propri elementi decorativi che definiscono l'atmosfera di una stanza. Un buon colore delle tende può ingrandire visivamente uno spazio o, al contrario, renderlo più accogliente. Ad esempio, i colori chiari come il bianco, il crema o il beige amplificano la luminosità e danno una sensazione di spazio, mentre le tonalità scure come il blu navy, il verde scuro o il nero creano un'atmosfera più accogliente e di carattere. Scegliere il colore giusto ti permette di modulare l'atmosfera in base ai tuoi desideri: un soggiorno caldo e accogliente o una camera da letto rilassante e intima, è tutta una questione di tonalità.

Inoltre, il colore delle tende aiuta a bilanciare la tavolozza dei colori della stanza. Gli arredatori spesso usano la regola 60-30-10: 60% un colore dominante (spesso le pareti), 30% un colore secondario (tende o un grande mobile), 10% tocchi di accento. Quindi, le tende audaci possono rappresentare fino al 30% della tavolozza dei colori della stanza. Possono richiamare un colore già presente per creare armonia oppure introdurre una nuova tonalità per creare contrasto. Insomma, non sottovalutare l'impatto visivo delle tue tende: se scelte bene, puntualizzano l'atmosfera e riflettono il tuo stile.

Infine, cambiare il colore delle tende è un modo semplice per rinnovare una stanza senza dover rifare tutto. Questa è un'opportunità per esprimere la tua personalità. Non aver paura di essere creativo e di mescolare i colori: dopotutto, la tua casa riflette chi sei. In breve, il colore delle tende è un elemento decorativo fondamentale per rafforzare lo stile della stanza e collegare tra loro i diversi elementi.

Tieni conto dei colori della stanza (pareti, mobili, pavimento)

Prima di scegliere un paio di tende, date un'occhiata alla stanza. Quali sono le tonalità dominanti sulle pareti, sul pavimento e sui mobili? Per un arredamento armonioso, il colore delle tende deve intonarsi a quello esistente. Ecco gli aspetti principali da considerare:

  • Muri – Spesso è il primo riferimento. Se le tue pareti sono bianche, buone notizie: pareti bianche, quale colore di tende dovresti scegliere? Quasi tutte le tonalità possono andare bene, poiché il bianco è una base neutra che fa risaltare qualsiasi colore. Cogliete l'occasione per aggiungere un tocco di personalità: ad esempio, tende color terracotta per riscaldare l'atmosfera o blu navy per un elegante contrasto. D'altro canto, se le pareti sono colorate, è necessario trovare un colore di tenda che si abbini al loro. È possibile restare all'interno della stessa tavolozza (tende in una tonalità più chiara o più scura del colore della parete) oppure giocare sul contrasto con un colore complementare. Ad esempio, su una parete color blu uovo di anatra, le tende color rame o ocra creeranno un piacevole contrasto, mentre le tende beige o grigio perla si adatteranno in modo più discreto. Suggerimento: osserva la ruota dei colori per identificare il colore complementare della tua parete (il giallo senape è complementare al blu intenso, da qui la combinazione spesso consigliata di pareti blu navy e tende senape). Infine, con le pareti neutre (beige, grigio chiaro, ecc.), potete attenervi a queste tonalità rilassanti oppure osare un colore acceso per le tende, per aggiungere un po' di brio: queste pareti "passe-partout" tollerano bene i contrasti misurati.

  • Arredamento: pensa ai colori dei tuoi principali mobili, in particolare del divano, del tappeto e delle tende, che spesso sono visivamente simili a questi pezzi. L'ideale sarebbe che la tonalità delle tende corrisponda a quella dei mobili, per creare un contrasto o un elemento di richiamo armonioso. Se il divano o le poltrone sono di un colore forte (ad esempio, un divano blu uovo d'anatra o verde oliva), delle tende neutre (lino, bianco sporco, grigio chiaro) calmeranno l'ambiente, mettendo in risalto l'arredamento. Al contrario, se il divano è in una tonalità neutra (grigio, beige, ecc.), è l'occasione per aggiungere un tocco dinamico con le tende. Un divano beige con tende giallo senape, ad esempio, è un abbinamento molto riuscito: il beige funge da sobrio sfondo e il senape ravviva il tutto con il suo calore. Fate solo attenzione che i colori non stonino. Ad esempio, un mobile in legno rossastro non si sposa bene con delle tende viola brillante: in caso di dubbio, scegli una tonalità presente altrove nella stanza o un colore complementare ben scelto.

  • Pavimento e accessori – Anche il pavimento può influenzare l'aspetto. Un pavimento in legno caldo sarà valorizzato da tende dai colori che richiamano la natura (verde, terracotta) o al contrario da colori chiari (crema, bianco) per illuminare. Un pavimento in piastrelle grigie o in cemento spesso richiede una nota più calda alle finestre (beige, terracotta, ocra) per evitare un'atmosfera troppo fredda. Considera anche gli accessori decorativi (cuscini, quadri, vasi): potresti scegliere tende che si abbinino a uno dei loro colori, per creare un elemento di richiamo e legare insieme l'intero arredamento. Ad esempio, se nella stanza sono presenti alcuni tocchi di blu (cuscini, soprammobili), delle tende blu che riprendono questi accenti creeranno continuità visiva. In breve, considerate tutti i principali elementi cromatici della stanza (pareti, mobili, pavimento, tessuti) per scegliere tende che si integrino armoniosamente nell'immagine generale.

Tende neutre o tende colorate? (Vantaggi di ciascuna opzione)

Data la gamma di colori disponibili, spesso sorge spontanea una domanda: è meglio optare per tende dai colori neutri o, al contrario, osare puntare su tende colorate più vistose? Ogni opzione ha i suoi vantaggi. Ecco cosa devi sapere per aiutarti a decidere in base al tuo arredamento e all'effetto desiderato:

  • Tende in toni neutriBianco, ecru, beige, grigio perla, tortora… Le tende neutre sono una scommessa sicura. Conferiscono al tuo spazio un'eleganza moderna e sobria. Le tende bianche trasparenti o le doppie tende grigio chiaro creano un'atmosfera luminosa, serena e senza tempo. Il grande vantaggio delle tonalità tenui è che si adattano a tutti gli stili di arredamento e non risultano mai noiose. Ad esempio, le tende color antracite, tortora o nere creano uno sfondo neutro ed elegante che trascende le mode. Un altro vantaggio: questi colori tenui permettono agli altri elementi decorativi di essere protagonisti. Con le tende neutre, sono i mobili o gli oggetti colorati a risaltare di più. Se la stanza è già piena di colori o ha una parete molto decorativa, le tende neutre eviteranno di aggiungere "rumore visivo". Infine, per evitare che sembrino troppo semplici, puoi giocare con i materiali: lino beige, velluto grigio scuro, trama strutturata... I tessuti nobili e strutturati conferiranno carattere anche a una tonalità sobria.

  • Tende dai colori vivaci o scuri: vuoi aggiungere personalità? Le tende colorate sono un ottimo modo per aggiungere personalità alla tua casa. Possono fungere da punto focale in un arredamento un po' sobrio. Ad esempio, il rosso mattone o il verde smeraldo delle finestre attirano l'attenzione e danno il tono alla stanza. Le tonalità calde e vivaci come il terracotta, il giallo senape, il rosso arancio o il blu anatra sono molto di tendenza e conferiscono un tocco dinamico e originale. Non esitate a osare con questi colori audaci, soprattutto se il resto dell'arredamento è sobrio: una tenda color terracotta in un soggiorno dalle pareti bianche trasmetterà immediatamente calore e convivialità. Questa tonalità terracotta è apprezzata anche perché “riscalda” l’atmosfera pur rimanendo elegante, soprattutto in inverno quando fa miracoli per riscaldare un arredamento bianco o beige. Colori scuri come il blu navy, il verde abete o il bordeaux creano un'atmosfera calda e avvolgente, ideale per un soggiorno elegante o una camera da letto accogliente. Bisogna tenere presente che le tende scure assorbono più luce del giorno: è quindi meglio riservarle alle stanze sufficientemente luminose o bilanciarle con pareti chiare, in modo da non rendere l'ambiente troppo buio. Infine, le tende colorate non significano necessariamente colori uniformi: puoi scegliere fantasie colorate (floreali, geometriche, ecc.) per combinare più colori contemporaneamente, a patto che tu ripeta questi colori altrove nella stanza per creare unità (vedi la sezione successiva).

In sintesi, le tende neutre sono adatte se si cerca semplicità, atemporalità e luminosità, oppure se la stanza presenta già colori forti. Le tende colorate sono adatte se si desidera aggiungere profondità, originalità o accentuare uno stile. In ogni caso, pensate alla coerenza generale: o le tende scompaiono per mettere in risalto altri elementi, oppure diventano esse stesse l'elemento forte attorno al quale si struttura la palette cromatica della stanza.

Abbina le tende a fantasia al resto dell'arredamento

Le tende con motivi (stampe floreali, motivi geometrici, righe, ecc.) possono aggiungere molto fascino e personalità a una stanza, ma sono più difficili da abbinare. Niente panico, alcune semplici regole ti aiuteranno a evitare di commettere passi falsi:

  • Osate usare fantasie su una base sobria – Se il vostro arredamento è piuttosto sobrio e semplice, non esitate a provare tende a fantasia per ravvivare l'insieme. Una stampa originale può diventare il pezzo forte che aggiungerà profondità all'arredamento. Ad esempio, in un soggiorno con pareti bianche e mobili semplici, le tende con motivi tropicali o grafici aggiungeranno un gradito tocco di originalità. Come consiglia uno specialista, se l'arredamento è sobrio, si può osare molto con fantasie o colori vivaci e alla moda. D'altro canto, se le pareti o il divano presentano già una fantasia forte (carta da parati a fantasia, tappeto a fantasia), evitate di moltiplicare le diverse stampe sulle tende. È meglio utilizzare tende semplici o con una fantasia molto discreta, per non appesantirle visivamente.

  • Trova un filo conduttore: per far sì che le tue tende a fantasia si integrino armoniosamente, individua un colore comune tra il motivo della tenda e il resto della stanza. Ad esempio, se le tue tende presentano tocchi di blu e verde nel loro motivo, assicurati che uno di questi colori sia già presente altrove (ad esempio, cuscini verde smeraldo, un vaso blu, ecc.). Questo promemoria di colore creerà unità e fungerà da collegamento tra le tende e l'arredamento. Allo stesso modo, puoi scegliere un motivo che richiami il tema della stanza (fogliame per richiamare le tue piante verdi, motivi etnici per completare uno stile bohémien, ecc.). L'importante è non introdurre un motivo che non abbia alcun collegamento con la stanza, altrimenti si potrebbe creare un "difetto".

  • Bilancia motivi e solidi – Infine, valuta la possibilità di bilanciare le superfici con motivi con solidi (solidi) attorno a esse. Se le tende presentano motivi molto elaborati, scegli cuscini semplici, un divano semplice, ecc., ma possibilmente in uno dei colori del motivo. Al contrario, se nella stanza sono presenti altri elementi con motivi molto elaborati, delle tende solide possono attenuare l'effetto generale. È sempre una questione di equilibrio: troppi schemi diversi senza coerenza possono creare una cacofonia visiva. In caso di dubbi, inizia con motivi delicati o introduci il motivo con piccoli tocchi (ad esempio, fermatende con motivi o tende leggere con un motivo delicato) prima di passare a tende grandi con una stampa più decisa. E ricorda che i motivi geometrici, le righe e i pois spesso conferiscono un tocco moderno e dinamico, mentre i motivi floreali o tropicali conferiscono un tocco più caldo o esotico: scegli in base allo stile che desideri ottenere.

Seguendo questi consigli, le tue tende a fantasia diventeranno una risorsa per il tuo arredamento, rafforzando lo stile della stanza anziché un elemento a sé stante. Se ben coordinati, possono davvero fare la differenza e riflettere il tuo gusto unico.

Idee per abbinamenti di colori vincenti

Esempio: in questo soggiorno con pareti verde salvia, lunghe tende di lino beige aggiungono un tocco morbido e naturale, in armonia con il divano color crema e i cuscini verde chiaro. Il risultato è un'atmosfera rilassante ed equilibrata, in cui i toni neutri e il verde si completano a vicenda senza scontrarsi. Questo tipo di combinazione di colori dimostra come una parete colorata possa essere messa in risalto da tende in tonalità tenui, per un arredamento armonioso.

Per concludere in bellezza, ecco alcuni esempi concreti di combinazioni vincenti tra i colori delle pareti, dei mobili e delle tende. Queste idee per abbinamenti a due (e a tre) colori ti aiuteranno a pianificare in anticipo ed evitare di commettere errori di cattivo gusto. Lasciati ispirare da queste combinazioni collaudate:

  • Parete bianca + tende color terracotta – Poiché le pareti bianche sono molto neutre, le tende color terracotta riscalderanno la stanza e la renderanno più accogliente. Il terracotta è una tonalità calda che conferisce immediatamente carattere senza essere eccessiva. Abbinato al bianco, crea un contrasto delicato ma deciso, ideale per un soggiorno o una camera da letto in stile bohémien-chic. Soprattutto in inverno, questa coppia funziona a meraviglia perché la terracotta "riscalda" visivamente il bianco o il beige dominanti circostanti. Completa la palette con alcuni accessori realizzati in fibre naturali (rattan, legno chiaro) e tocchi di ottone per un'atmosfera calda e accogliente.

  • Parete bianca + tende blu navyQuali colori di tende si abbinano a una parete bianca? Il blu navy è un'ottima scelta per creare contrasto, pur rimanendo elegante. Una tenda blu scuro crea un piacevole contrasto con una parete bianca; è un colore forte ma sorprendentemente facile da abbinare. In un soggiorno dalle pareti immacolate, le tende blu navy aggiungeranno un tocco di raffinatezza e profondità, senza appesantire visivamente. Questa combinazione senza tempo (bianco + blu navy) evoca uno stile che è allo stesso tempo moderno e classico: si pensi all'arredamento costiero chic o agli interni contemporanei che spesso incorporano il blu notte come accento. Non esitate a richiamare il blu navy in piccoli tocchi altrove (cuscini con motivi blu, quadri astratti con il blu) per legare insieme il tutto.

  • Parete verde salvia + tende in lino leggero (beige) – Il verde salvia, una morbida e trendy miscela di verde e grigio, si abbina perfettamente ai toni neutri e naturali. Le tende color lino (beige molto chiaro tendente all'écru) metteranno in risalto il lato rilassante del verde salvia senza competere con esso. Questa coppia di colori evoca la natura e la serenità: le pareti verde salvia creano un ambiente zen, mentre le tende in lino beige lasciano filtrare la luce e mantengono l'atmosfera luminosa. Aggiungendo un divano o delle poltrone color crema, qualche pianta verde e del legno chiaro, otterrete un interno molto armonioso, con un tocco scandinavo o country chic. I toni neutri sostengono e mettono in risalto il verde salvia, per un arredo fresco ed equilibrato.

  • Divano beige + tende giallo senape – Hai un divano beige o grigio chiaro che trovi un po' troppo semplice? Ravviva l'arredamento con le tende giallo senape! Il divano beige fornisce una base neutra, mentre il giallo senape, che è una variante del giallo ocra terroso, creerà un contrasto caldo e di tendenza. È una combinazione che vediamo sempre più spesso nelle riviste di interior design, perché unisce in modo discreto la sobrietà del beige al calore del giallo. Il colore senape dona vitalità e un'atmosfera accogliente al soggiorno, senza essere troppo acceso come il giallo limone. Si abbina bene ad altri elementi nei toni del legno, del bianco, del nero o anche del verde kaki. In breve, il duo divano beige + tende senape è un modo semplice per ravvivare un interno neutro, pur rimanendo elegante.

  • Pareti grigio perla + tende giallo ocra – Il grigio perla (grigio molto chiaro) è un colore per le pareti moderno e sobrio, ma può apparire un po' freddo se non lo si ravviva. Per armonizzare le tende con l'arredamento in questo contesto, niente è meglio di un tocco di ocra o giallo senape alle finestre. Il grigio e il giallo sono colori complementari che si sposano molto bene: il grigio freddo della parete mette in risalto il giallo caldo delle tende e viceversa, creando un contrasto equilibrato. Le tende giallo ocra riscalderanno l'atmosfera e aggiungeranno vivacità senza essere pacchiane. Completiamo il tutto con alcuni cuscini stampati che mescolano il grigio e il giallo per creare un promemoria visivo, ed eventualmente tocchi di bianco per dare luce. Questa combinazione è ideale in un soggiorno contemporaneo o in una cucina a vista, per un arredo sobrio e allegro al tempo stesso.

lascia un commento

lascia un commento


Tende del blog

Visualizza tutto 

  • Quels rideaux pour le salon ? Idées pour habiller une baie vitrée de séjour

    Quali tende per il soggiorno? Idee per arredare una finestra a bovindo del soggiorno

    Per saperne di più 

  • Quelle couleur de rideaux choisir ? Nos conseils pour harmoniser votre déco

    Che colore dovrei scegliere per le tende? I nostri consigli per armonizzare il tuo arredamento

    Per saperne di più 

  • Les rideaux en lin : une touche d’élégance naturelle dans votre décoration

    Tende in lino: un tocco di eleganza naturale al tuo arredamento

    Per saperne di più 

Visualizza tutto 

I nostri prodotti

Login

Hai dimenticato la password?

Non hai ancora un conto?
Creare un profilo